Corniglia è il paese più piccolo delle Cinque Terre, situato su un promontorio roccioso a 100 metri sul livello del mare e non ha un porticciolo.
Corniglia è il paese più piccolo delle Cinque Terre, situato su un promontorio roccioso a 100 metri sul livello del mare e non ha un porticciolo.
Pertanto, a differenza di altri insediamenti delle Cinque Terre, strettamente collegati al mare, Corniglia è l’unico villaggio in cui gli abitanti dell’antichità si dedicarono di più all’agricoltura. Su tre lati, l’area intorno al villaggio è intensamente coltivata a vigneto.
Per raggiungere il paese, bisogna salire una lunga scalinata chiamata Lardarina, con 377 gradini. Se non siete per la fatica vii consigliamo di prendere l’autobus e invece a ritorno scendere le scale e godersi i magnifici panorami.
Il monumento più importante del villaggio è la Chiesa di San Pietro in stile gotico-genovese, costruita intorno al 1350 sulle rovine del precedente edificio. La facciata della chiesa è impreziosita con un rosone di marmo e altre decorazioni, tra cui un bassorilievo raffigurante un cervo, lo stemma della paese. Ogni estate qui si tiene un festival di musica per organo. Vi consigliamo di visitare anche l’Oratorio dei Disciplinati, del Settecento, da cui si gode una vista spettacolare sul mare, e il largo Taragio, la piazzetta principale di Corniglia, il cuore pulsante del borgo.
P.IVA 02339320463
Cookie & Policy
Sitemap
Contatti
Oxana